Ci siamo quasi!!! LETTERAPPENNINICA 2017 “Il Cerchio”
Quando proposi questo tema non sapevo bene nemmeno io come spiegarlo.
Ho pensato al cerchio come circonferenza, come un limite che racchiude, che pone un confine fisico tra dentro e “fuori”, collegando questo concetto agli alberi. (TIZIANO FRATUS)
Come viaggio circolare, come quelle acque sotterranee o di superficie, come espressione di forza materna della Terra che tiene, fa nascere, crescere, elevare e poi far morire e …quindi riprodursi in una ciclicità continua. (MARIANO DOLFI e SIMONA BALDANZI)
Ho pensato al cerchio come un cammino ciclico e ripetitivo di un’umanità che rotola nei solchi delle generazioni, come un punto di ripartenza ciclica e non come termine interrotto che un cerchio in quanto tale non ha. (MARIO FERRAGUTI)
Ho pensato al cerchio come pulsione verso la compiutezza, come un bisogno che ognuno di noi ha di dare una forma e senso alla vita. (SAMUELA PIERUCCI)
Come forma dei cinque cerchi olimpici, come assenza di spigoli, armonia estetica, come posizione funzionale per sfidare la gravità e la resistenza all’ aria. (ZENO COLO’)
Ho pensato al cerchio come certi tavoli di osterie, quelli dove si snodano le discussioni del dopo Vajont. (Compagnia BEI MENO e MAURIZIO FERRARI)
Leggendo Franco Arminio ho pensato al cerchio come ambito gravitazionale di un centro: quello di una visione della montagna come protagonista da contrapporre a una concezione metropolicentrica che vede la montagna come un luogo diverso ed estraneo, una periferia “alta” e lontana.
Il cerchio è anche uno stato di animo. Lo scrittore, quando scrive, è in una bolla di sapone, è “dentro” e “fuori” dal mondo e su carta riversa le proprie fantasie, energie e da qui tira via da se stesso un qualcosa che può diventare libro. (CRISTIANA ASTORI)
E come non pensare, poi, al cerchio come simbolo di un abbraccio.
FEDERICO PAGLIAI
I thought of the circle as a circumference, as a boundary that encloses and set a physical boundary between in and out, linking this concept to the trees.
Tiziano FratusAs a circular journey, as ground or surface water, as the expression of the maternal strength of the Earth that holds, raises, grows, elevates and then ends and reproduces itself in a continuous cycle.
Mariano Dolfi e Simona BaldanziI thought of the circle as a cyclical and repetitive path of a humanity that rolls in the paths of generations, as a cyclical starting point.
Mario Ferraguti
I have thought of the circle as an impulse towards completeness, as a need we have to give shape and meaning to life.
Samuela Pierucci
As a form of the five Olympic circles, as the absence of edges, an aesthetic harmony, a trim to challenge gravity and air resistence.
Zeno Colò
I thought of the circle like some taverns tables, those where the discussions of the post Vajont were twisted.
Compagnia Bei Meno e Maurizio Ferrari
Reading Franco Arminio I thought of the circle as a gravitational field of a center: a mountain view as protagonist to contrast a metropolicentric conception that sees the mountain as a different and alien place, a “high” and far away suburbs. The circle is also a state of mind. The writer, when he writes, is in a bubble of soap, is “inside” and “out” from the world, and pours out his fantasies on paper.
Cristiana Astori
A circle as a symbol of hug.
Federico Pagliai