Pistoia Capitale della cultura 2017

pistoia

 

Pistoia è città da scoprire e amare, ragnatela di vie in cui basta rallentare il passo per ammirare il palazzo Comunale (Palazzo di Giano), la Cattedrale e il campanile di San Zeno, il Palazzo de’ Vescovi, il Battistero. Pistoia, città che accoglie con un centro storico pedonale dominato dalla piazza del Duomo.
Nel cuore di Pistoia, piazza della Sala è caratteristica, alla sera, per i ristoranti tipici.
Numerose le chiese e i monumenti da visitare in centro e nella periferia di Pistoia: San Giovanni, San Leone, il vecchio ospedale del Ceppo, Santa Barbara.
Pistoia è “città del verde e dei vivai”: la coltivazione di piante rappresenta la prima voce dell’economia.
Pistoia è tutto questo, ed è al centro della Toscana.
Collegata a Firenze, Lucca, Pisa e Versilia, da Pistoia parte la storica linea trans-appenninica Porrettana che prosegue per Bologna.
La stagione sinfonica e cameristica organizzata dalla Fondazione Promusica, la tradizione organaria secolare, che tutt’oggi vive con la Fondazione Tronci, il Pistoia Blues, il recupero della cinta muraria e della Fortezza Santa Barbara, i lavori di restauro di Palazzo dei Vescovi in collaborazione con la diocesi e la Cassa di Risparmio di Pistoia e della Lucchesia, sono tra le motivazioni che hanno fatto il resto. Da non dimenticare il piano di ampliamento di Pistoia Sotterranea, l’esposizione permamente dell’Arazzo Millefiori e la grande mostra internazionale su Marino Marino

Pistoia is a city in Tuscany, halfway between Florence and Lucca. Although it’s not as famous as other cities, Pistoia is worth visiting because it treasures fascinating architectural and natural spots.
Easy to reach both by train and by car, the historic center of Pistoia can be visited in only a day and it will amaze you with its many monuments and churches.

First and foremost, visit Piazza Duomo: for centuries, it has been the center of civil and religious power and it includes several buildings of great artistic importance. Among them, the cathedral dedicated to San Zeno dominates the square with is romantic façade. The building’s look has changed several times over the centuries, and has undergone some baroque extensions.

Next to the Cathedral, you’ll see the Bell Tower, almost 67 meters tall.
Another interesting Square is the one standing beside Piazza Duomo and known as Piazzetta della Sala, with its renowned ancient well. Here, the vegetable market is held: visit it and grab some fresh tomatoes or try the tastiest lettuce you’ll ever find.
Later on, don’t miss the Ospedale del Ceppo: here, once, the ancient hospital used to be located, whereas now there is a museum dedicated to medicine and to ancient ways of healing.
If you are fond of books, you should visit the Biblioteca San Giorgio: its’ the largest library of Tuscany and it amazes its visitors for its elegant and welcoming atmosphere.
If, on the other side, you want to relax a bit in the midst of nature, give the Parco Villone Puccini a go. It’s a big park in the middle of the city, with a fancy kiosk and a nice small lake with many animals swimming in.

001

La Capitale italiana della Cultura 2017 sarà Pistoia. Lo ha comunicato il presidente della giuria Marco Cammelli al Ministro dei beni e delle attività culturali e del turismo, Dario Franceschini, che l’ha poi proclamata davanti ai sindaci delle città finaliste (tutti presenti alla riunione) aprendo la busta sigillata. Le città in lizza erano nove: Aquileia, Como, Ercolano, Parma, Pisa, Pistoia, Spoleto, Taranto e Terni. La proclamazione è avvenuta alle 17 di lunedì 25 gennaio nel Salone del Consiglio Nazionale del Ministero in via del Collegio Romano, 27. «Mi pare una bella vittoria, un po’ a sorpresa – ha commentato Franceschini -. La commissione ha lavorato in modo approfondito e trasparente, non ci sono state pressioni».

002003

Fra le  nostre escursioni c’è anche la possibilità di visitare il bellissimo  Museo Civico, ospitato all’interno del Palazzo Comunale, dove è rappresentata l’intera storia artistica della città. Esso comprende opere provenienti dalle soppressioni di sette e ottocento, lasciti e donazioni (come la collezione Puccini) e opere di antica proprietà comunale. Il palazzo ospita anche il Centro di Documentazione Giovanni Michelucci.

008 ospedale del ceppo

L’ospedale del Ceppo

è un antico ospedale  di Pistoia, fondato nel XIII secolo

Secondo la leggenda, il nome deriva da un ceppo miracolosamente fiorito durante l’inverno, che secondo le indicazioni date da un’apparizione della Madonna, avrebbe mostrato il luogo in cui fondare l’ospedale ai pii coniugi Antimo e Bendinella. In alternativa si è pensato ad una derivazione del nome dal “ceppo” di castagno cavo utilizzato per la raccolta delle offerte.