Pistoia è città da scoprire e amare, ragnatela di vie in cui basta rallentare il passo per ammirare il palazzo Comunale (Palazzo di Giano), la Cattedrale e il campanile di San Zeno, il Palazzo de’ Vescovi, il Battistero. Pistoia, città che accoglie con un centro storico pedonale dominato dalla piazza del Duomo.
Nel cuore di Pistoia, piazza della Sala è caratteristica, alla sera, per i ristoranti tipici.
Numerose le chiese e i monumenti da visitare in centro e nella periferia di Pistoia: San Giovanni, San Leone, il vecchio ospedale del Ceppo, Santa Barbara.
Pistoia è “città del verde e dei vivai”: la coltivazione di piante rappresenta la prima voce dell’economia.
Pistoia è tutto questo, ed è al centro della Toscana.
Collegata a Firenze, Lucca, Pisa e Versilia, da Pistoia parte la storica linea trans-appenninica Porrettana che prosegue per Bologna.
La stagione sinfonica e cameristica organizzata dalla Fondazione Promusica, la tradizione organaria secolare, che tutt’oggi vive con la Fondazione Tronci, il Pistoia Blues, il recupero della cinta muraria e della Fortezza Santa Barbara, i lavori di restauro di Palazzo dei Vescovi in collaborazione con la diocesi e la Cassa di Risparmio di Pistoia e della Lucchesia, sono tra le motivazioni che hanno fatto il resto. Da non dimenticare il piano di ampliamento di Pistoia Sotterranea, l’esposizione permamente dell’Arazzo Millefiori e la grande mostra internazionale su Marino Marini.