Il territorio dell’Oasi, compreso tra i 500 e i 1100 m s.l.m si presenta prevalentemente boschivo anche se, alle quote più alte, si aprono ampie superfici aperte costituite in prevalenza da prati-pascolo, ma anche da radure intrasilvatiche e da arbusteti in fase di colonizzazione per abbandono delle tradizionali pratiche agricole.
L’orografia è caratterizzata da versanti con pendenze mediamente piuttosto elevate e da estesi altipiani a ridosso della dorsale appenninica che funge da linea spartiacque tra i bacini dell’Arno e del Serchio, sul versante tirrenico, e del bacino del Reno su quello adriatico.
I corsi d’acqua principali che attraversano l’Oasi sono tributari del Torrente Limestre (Torrente La Fredda, Torrente Nebbiana, Rio Pagano), affluente del Torrente Lima che si getta nel fiume Serchio.
Rappresenta una delle poche aree appeniniche in cui sono attuate ancora forme tradizionali di gestione agro-silvo -pastorale, con attività di allevamento equino e bovino e tagli forestali secondo un preciso piano di assestamento.
L’attività agricola, un tempo molto importante per l’economica delle famiglie dei coloni residenti nelle fattorie distribuite sul territorio e per il sostentamento delle maestranze della Società Metallurgica Italiana (SMI) in periodo di guerra, a oggi è fortemente limitata dalla massiccia presenza di ungulati, in particolare cinghiali, che esercitano una forte pressione sullo strato superficiale dei suoli e quindi sulle semine, oltre che sui cotici erbosi dei prati.
La gestione antropica degli ambienti, a partire dalla bonifica agraria del 1939 fino alla situazione odierna, rappresenta comunque un elemento saliente nella struttura del paesaggio dell’Oasi, che si caratterizza peraltro per le ampie visuali sui crinali dolci dell’Appennino Tosco-Emiliano, solcate da impluvi e strette vallate, e sulle vette calcaree della Val di Lima e delle Apuane più in lontananza.
Su richiesta sarà possibile partecipare a escursioni guidate all’interno della riserva naturale dell’Oasi Dynamo affiliata WWF, con la possibilità di scegliere un tema naturalistico/sportivo da trattare durante l’escursione. La prenotazione deve essere effettuata almeno una settimana prima dell’uscita. Il prezzo puo’ variare in base alla durata e al tema scelto. Chiamare Immergitinellanatura.it al 3392200630 / 3397524433/0573622181